"IL TRIBUTO" DI MASACCIO

Una delle opere più celebri e più belle del 400

HOME STORIA TECNICA DESCRIZIONE STILE SCELTA ICONOGRAFICA AUTORE

TECNICA DELL'AFFRESCO di Masaccio

L'affresco del Tributo venne eseguito in 32 "giornate" di lavoro. In quest'opera più che mai è evidente la tecnica che componeva le figure sinteticamente costruendo i volumi tramite la giustapposizione di luce e colore, piuttosto che con il tradizionale metodo di definire le forme con nitidezza per poi dedicarsi alla cura dei dettagli; con le campiture e con le rapide lumeggiature bianche, modellò con rapidità e precisione le figure, dando loro un risalto plastico mai visto prima, che le fa assomigliare a monumentali statue dipinte. In questo Masaccio attuò una vera e propria rivoluzione pittorica, che solo alcuni dei suoi discepoli riuscirono a capire e attuare. Già all'epoca di Filippino Lippi, che completò gli affreschi della cappella (anni 1480), essa era stata abbandonata per ritornare a una tecnica che dava più importanza all'accuratezza del disegno preparatorio e della linea di contorno.

Italian Trulli

INFORMAZIONI

AUTORE: Masaccio
DATA: 1425 circa
TECNICA: affresco
DIMENSIONI: 255x598
UBICAZIONE: Chiesa di Santa Maria del Carmine, Firenze

Altre opere di Masaccio:

-"La Trinità" -"Crocifissione -"Polittico di Pisa" ...